Folgore 2.0 – Antincendio, Sicurezza e Formazione a Frosinone
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
  • Servizi
    • Manutenzione Estintori
    • Manutenzione Tagliafuoco
    • Manutenzione Impianti Idrici
    • Manutenzione Impianti di rilevazione
    • Vigilanza e Sorveglianza Antincendio
    • Smaltimento
  • Formazione
  • FAQ
  • News e Blog
  • Contatti
Logo

Contatti

  • Via Cavoni 117, Frosinone (FR), 03100
  • 0775873359
  • info@folgore20-srl.it

Blog Details

    Folgore 2.0 - Antincendio, Sicurezza e Formazione a Frosinone > News e Blog > News > Sistemi di rivelazione incendi: la normativa UNI 11224:2019

Ottobre 28, 2024

  • News
  • 0 comments

Sistemi di rivelazione incendi: la normativa UNI 11224:2019

La normativa UNI 11224 sul controllo iniziale e la manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi è stata aggiornata nella nuova edizione UNI 11224:2019, che sostituisce la precedente versione del 2011. Questo aggiornamento, introdotto dall’Ente Italiano di Normazione, ha inserito la figura del Tecnico Manutentore qualificato e risulta fondamentale con l’entrata in vigore del Decreto Controlli (Decreto Ministeriale 2 settembre 2021). La proroga per l’attuazione del decreto scadrà definitivamente a settembre 2024, conferendo ancora maggiore rilevanza alla normativa UNI 11224:2019.

Cosa prevede la normativa UNI 11224:2019

La versione aggiornata del 2019 della norma UNI 11224 si focalizza su tre punti principali:

  1. La figura del tecnico manutentore qualificato;
  2. I test di funzionamento degli impianti antincendio, le verifiche, l’aggiornamento della documentazione e la verifica generale del sistema;
  3. La manutenzione periodica.

La figura del tecnico manutentore qualificato

Secondo la normativa UNI 11224:2019, il tecnico manutentore qualificato è una figura altamente competente, responsabile della manutenzione accurata degli impianti. Con il Decreto Controlli, questa figura diventa obbligatoriamente qualificata tramite un percorso formativo e un esame finale svolti presso centri di formazione autorizzati. Tale percorso include una commissione d’esame istituita dai Vigili del Fuoco, che rilasciano l’attestato professionale.

I percorsi formativi sono specifici e strutturati per le varie tipologie di impianti antincendio soggetti a manutenzione periodica, inclusi i sistemi di rilevazione IRAI e allarme vocale per emergenza (EVAC).

Test, verifiche e documentazione

La normativa UNI 11224:2019 fornisce dettagli per la corretta manutenzione di ogni tipo di impianto antincendio, che deve rispettare le istruzioni del produttore. La norma stabilisce anche la frequenza degli interventi di manutenzione e delle verifiche, variazioni che dipendono dall’età dell’impianto, la quale è calcolata in base alla data di consegna formale e ai cicli di manutenzione.

Un’innovazione importante rispetto alle edizioni precedenti è l’introduzione della “verifica generale del sistema”, che deve essere eseguita ogni 12 anni. Questa verifica comporta diverse attività, tra cui:

  • Controllo delle parti di ricambio, che devono essere identiche o compatibili con quelle installate;
  • Verifica che non siano avvenute modifiche sostanziali all’impianto che ne richiederebbero una riprogettazione totale o parziale.

In linea con quanto stabilito dal Decreto Controlli, il tecnico manutentore qualificato è tenuto a eseguire una serie di controlli documentali, visivi, manuali e strumentali, oltre alla manutenzione periodica e straordinaria, e a tenere traccia documentale di ogni intervento.

Controlli specifici per i rilevatori

È obbligatorio verificare il 100% dei componenti dei dispositivi di rilevazione convenzionali sin dal primo controllo. Per i rilevatori analogici indirizzati, invece, la periodicità dei controlli varia in base all’età dell’impianto:

  1. 0-6 anni dalla consegna: controllo funzionale del 50% dei componenti ogni anno (oppure del 25% ogni 6 mesi);
  2. 7-12 anni dalla consegna: controllo funzionale del 100% dei componenti ogni anno (oppure del 50% ogni 6 mesi);
  3. Dopo 12 anni: sono possibili tre modalità di verifica:
    • Revisione in fabbrica, eseguita con il produttore dell’impianto per sostituire componenti obsolete;
    • Prova reale secondo la norma UNI 9795, con l’innesco di focolai reali per verificare i tempi di reazione;
    • Sostituzione delle componenti, che riporta l’impianto a una condizione di nuova operatività.

Folgore 2.0 ti supporta nella progettazione e manutenzione di impianti antincendio, fornendo soluzioni personalizzate per aziende del settore industriale e terziario. Collaboriamo con i migliori marchi per offrirti apparecchiature che rispettano le normative e gli standard di sicurezza internazionali, garantendo affidabilità e conformità.

Folgore

Ultimi Articoli

0 comments
Sistemi di rivelazione incendi: la normativa UNI 11224:2019
0 comments
Novità UNI 9994-1:2024: Cosa Cambia nella Manutenzione degli Estintori
0 comments
Manutenzione Impianti Rivelazione Incendio: Perché è Cruciale e Come Farla Correttamente

Categorie

  • News (10)

Iscriviti alla nostra newsletter

    Folgore

    Folgore 2.0 è un’azienda specializzata nel settore dell’antincendio e della sicurezza sul lavoro di Frosinone, che da oltre un decennio opera nel Lazio e nel centro Italia.

    Chi siamo

    • Azienda
    • Certificzioni
    • Partnership
    • News & Articoli
    • Contatti

    Prodotti

    • Estintori
    • Idraulica
    • Tagliafuoco
    • Scarpe antinfortunistiche
    • Segnaletica
    • Gruppi di Pompaggio
    • Medicale
    • Defibrillatori
    • Rilevazione

    Servizi

    • Manutenzione Estintori
    • Manutenzione Tagliafuoco
    • Manutenzione Impianti Idrici
    • Manutenzione Impianti di rilevazione
    • Vigilanza e Sorveglianza Antincendio
    • Smaltimento

    Dove siamo

    Copyright © 2024 - FOLGORE 2.0 S.R.L. - P.iva: 03137710608 - C.F 03137710608 - Tutti i diritti sono riservati - Privacy - Note Legali - Dati Societari