Folgore 2.0 – Antincendio, Sicurezza e Formazione a Frosinone
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
  • Servizi
    • Manutenzione Estintori
    • Manutenzione Tagliafuoco
    • Manutenzione Impianti Idrici
    • Manutenzione Impianti di rilevazione
    • Vigilanza e Sorveglianza Antincendio
    • Smaltimento
  • Formazione
  • FAQ
  • News e Blog
  • Contatti
Logo

Contatti

  • Via Cavoni 117, Frosinone (FR), 03100
  • 0775873359
  • info@folgore20-srl.it

Blog Details

    Folgore 2.0 - Antincendio, Sicurezza e Formazione a Frosinone > News e Blog > News > Novità UNI 9994-1:2024: Cosa Cambia nella Manutenzione degli Estintori

Settembre 17, 2024

  • News
  • 0 comments

Novità UNI 9994-1:2024: Cosa Cambia nella Manutenzione degli Estintori

Dal 25 luglio 2024, è entrata in vigore la nuova versione della norma UNI 9994-1:2024, che aggiorna le linee guida per la manutenzione degli estintori, sostituendo la precedente versione del 2013. La norma, denominata “Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio – Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione”, stabilisce criteri specifici per il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione e il collaudo degli estintori, garantendo così l’efficienza e la sicurezza in caso di emergenza.

In questo articolo, esploriamo le principali novità introdotte dalla UNI 9994-1:2024 per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori.

Revisione e Collaudo Estintori: Le Nuove Scadenze

Una delle novità più rilevanti riguarda la periodicità delle operazioni di revisione e collaudo degli estintori. In alcuni casi, i tempi di revisione sono stati prolungati, mentre per il collaudo le scadenze sono state accorciate. Ecco un riepilogo delle modifiche più importanti:

  • Polvere: revisione ogni 60 mesi (prima 36 mesi), collaudo ogni 120 mesi (prima 144 mesi);
  • CO2: revisione ogni 60 mesi (periodicità invariata), collaudo ogni 120 mesi (periodicità invariata);
  • Idrocarburi alogenati: revisione ogni 72 mesi (periodicità invariata), collaudo ogni 120 mesi (prima 144 mesi);
  • Acqua con serbatoio plastificato a pressione permanente: revisione ogni 60 mesi (prima 48 mesi), collaudo ogni 72 mesi (prima 96 mesi);
  • Acqua con serbatoio inox a pressione permanente: revisione ogni 60 mesi (prima 48 mesi), collaudo ogni 120 mesi (prima 144 mesi).

Per gli estintori prodotti prima del 25 luglio 2024, rimangono valide le scadenze indicate nella versione 2013 della norma per la revisione, mentre per il collaudo si applicano le nuove disposizioni.

Classificazione degli Estintori a Base d’Acqua

La nuova norma introduce anche cambiamenti nella classificazione degli estintori a base d’acqua. La versione 2013 distingueva gli estintori in base al tipo di serbatoio (acciaio al carbonio o inox) e alla presenza di additivi. La versione 2024, invece, classifica gli estintori a base d’acqua in base al tipo di pressurizzazione (permanente o ausiliaria), e successivamente li suddivide in:

  • Estintori con solo acqua;
  • Estintori con acqua miscelata a nuovi additivi fluorine free;
  • Estintori con additivi separati in cartuccia.

Ogni tipologia può avere il serbatoio in materiale plastificato o in inox/alluminio, specificando ulteriormente le caratteristiche dell’estintore.

L’Importanza della Manutenzione degli Estintori

È responsabilità del datore di lavoro garantire che gli estintori siano sempre efficienti, sottoponendoli a regolare manutenzione secondo quanto previsto dalla UNI 9994-1:2024. Questa deve essere eseguita da tecnici specializzati, mentre all’interno dell’azienda deve esserci una persona incaricata di gestire il registro delle ispezioni, che deve essere disponibile per l’autorità competente.

Le operazioni di manutenzione si suddividono in sei tipologie principali:

  1. Controllo iniziale
  2. Sorveglianza
  3. Controllo periodico
  4. Revisione programmata
  5. Collaudo
  6. Manutenzione straordinaria

Per ulteriori dettagli su queste attività, consulta il nostro approfondimento: Manutenzione Estintori: Le Norme da Rispettare.

Scopri di Più

Per ulteriori informazioni sulla classificazione e il posizionamento degli estintori, visita anche i nostri articoli:

  • Classificazione degli Estintori: Tipologie e Info Utili
  • Posizionamento Estintori: Alcuni Consigli

Vuoi assicurarti che la manutenzione degli estintori della tua azienda sia eseguita correttamente e nei tempi previsti? Contattaci per ricevere il supporto di un nostro esperto!

Folgore

Ultimi Articoli

0 comments
Sistemi di rivelazione incendi: la normativa UNI 11224:2019
0 comments
Novità UNI 9994-1:2024: Cosa Cambia nella Manutenzione degli Estintori
0 comments
Manutenzione Impianti Rivelazione Incendio: Perché è Cruciale e Come Farla Correttamente

Categorie

  • News (10)

Iscriviti alla nostra newsletter

    Folgore

    Folgore 2.0 è un’azienda specializzata nel settore dell’antincendio e della sicurezza sul lavoro di Frosinone, che da oltre un decennio opera nel Lazio e nel centro Italia.

    Chi siamo

    • Azienda
    • Certificzioni
    • Partnership
    • News & Articoli
    • Contatti

    Prodotti

    • Estintori
    • Idraulica
    • Tagliafuoco
    • Scarpe antinfortunistiche
    • Segnaletica
    • Gruppi di Pompaggio
    • Medicale
    • Defibrillatori
    • Rilevazione

    Servizi

    • Manutenzione Estintori
    • Manutenzione Tagliafuoco
    • Manutenzione Impianti Idrici
    • Manutenzione Impianti di rilevazione
    • Vigilanza e Sorveglianza Antincendio
    • Smaltimento

    Dove siamo

    Copyright © 2024 - FOLGORE 2.0 S.R.L. - P.iva: 03137710608 - C.F 03137710608 - Tutti i diritti sono riservati - Privacy - Note Legali - Dati Societari