Folgore 2.0 – Antincendio, Sicurezza e Formazione a Frosinone
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
  • Servizi
    • Manutenzione Estintori
    • Manutenzione Tagliafuoco
    • Manutenzione Impianti Idrici
    • Manutenzione Impianti di rilevazione
    • Vigilanza e Sorveglianza Antincendio
    • Smaltimento
  • Formazione
  • FAQ
  • News e Blog
  • Contatti
Logo

Contatti

  • Via Cavoni 117, Frosinone (FR), 03100
  • 0775873359
  • info@folgore20-srl.it

Blog Details

    Folgore 2.0 - Antincendio, Sicurezza e Formazione a Frosinone > News e Blog > News > Come Eseguire la Valutazione del Rischio Incendio 

Giugno 25, 2024

  • News
  • 0 comments

Come Eseguire la Valutazione del Rischio Incendio 

La valutazione del rischio incendio è un’analisi cruciale che identifica tutti i potenziali pericoli di incendio all’interno di un’azienda. Questa analisi, responsabilità del Datore di Lavoro, è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), obbligatorio per tutte le imprese con almeno un dipendente.

Con l’entrata in vigore del DM del 3 Settembre 2021, dal 2022 le attività sono classificate in due categorie di rischio incendio: basso e non basso. Le attività a rischio basso seguono le norme di prevenzione del DM citato, noto anche come Minicodice, mentre quelle elencate nell’Allegato I del DPR 151/2011 seguono il Codice di Prevenzione Incendi.

I parametri per la classificazione del rischio non riguardano solo i materiali utilizzati e le lavorazioni eseguite, ma anche gli arredi, la quantità di persone presenti e le caratteristiche degli edifici.

Chi Esegue la Valutazione del Rischio Incendio

La valutazione del rischio incendio è affidata a un professionista incaricato dal datore di lavoro. Questo professionista deve seguire una metodologia specifica proposta dal Codice di prevenzione incendi, che si basa sui seguenti aspetti:

  1. Individuazione dei pericoli d’incendio: Possibili sorgenti di innesco, materiali combustibili o infiammabili, lavorazioni pericolose e carico di incendio.
  2. Descrizione del contesto e dell’ambiente: In cui i pericoli sono inseriti.
  3. Determinazione della quantità e tipologia degli occupanti: I profili di rischio si basano sulle caratteristiche degli occupanti, ad esempio la loro familiarità con l’edificio o se possono trovarsi in stato di veglia o di sonno.
  4. Individuazione dei beni esposti al rischio incendio.
  5. Valutazione delle conseguenze dell’incendio: Sia in termini qualitativi che quantitativi su occupanti, beni ed ambiente.
  6. Individuazione delle misure preventive: Che possano rimuovere o ridurre i pericoli significativi.

Questa metodologia è stata ripresa integralmente anche dal Minicodice. Dopo la valutazione, vengono assegnati i profili di rischio Rvita, Rbeni e Rambiente. Sulla base di questi profili, il progettista applica una strategia antincendio composta da misure di prevenzione, protezione e gestione per ridurre il rischio di incendio.

Il Codice adotta un approccio prestazionale piuttosto che prescrittivo, offrendo al professionista maggiore flessibilità nelle scelte.

Misure di Protezione Antincendio

Tra le misure di protezione per ridurre il rischio di incendio vi sono sistemi di sicurezza come estintori, porte tagliafuoco, reti idranti, sistemi EVAC, sistemi di rilevazione e allarme incendi, e altri dispositivi.

Consulenza per la Valutazione dei Rischi Incendi

Il nuovo Codice Protezione Incendi offre un approccio meno prescrittivo e più efficace, in linea con le normative europee e internazionali. Il Datore di Lavoro ha ora maggiore flessibilità nelle scelte di mitigazione del rischio, permettendo di ottenere risultati migliori.

Le aziende ad alto rischio possono affidarsi a un tecnico professionista antincendio, una figura qualificata con competenze teoriche, normative e pratiche per elaborare strategie antincendio e ottenere la certificazione CPI dal Corpo dei Vigili del Fuoco, quando obbligatoria. Questo professionista funge da consulente esterno esperto, assistendo il datore di lavoro nella compilazione della valutazione dei rischi incendi e nell’individuazione dei sistemi di sicurezza più adeguati.

Sistemi di Sicurezza Antincendio

Per scegliere i migliori sistemi di sicurezza antincendio per la tua attività, ti suggeriamo di dare un’occhiata al catalogo di Folgore 2.0, azienda storica abruzzese per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Troverai una vasta gamma di sistemi avanzati, dagli estintori alle reti di idranti, dalle porte tagliafuoco ai sistemi EVAC. Inoltre, Folgore 2.0 offre un servizio di consulenza dedicato, affiancando i professionisti antincendio e i titolari di azienda per eseguire uno studio di fattibilità tecnica volto a individuare i prodotti più adeguati sulla base della valutazione rischio incendio.

Questo approccio integrato garantisce la massima sicurezza e conformità alle normative vigenti, proteggendo efficacemente persone, beni e ambienti dalle minacce di incendio.

Folgore

Ultimi Articoli

0 comments
Sistemi di rivelazione incendi: la normativa UNI 11224:2019
0 comments
Novità UNI 9994-1:2024: Cosa Cambia nella Manutenzione degli Estintori
0 comments
Manutenzione Impianti Rivelazione Incendio: Perché è Cruciale e Come Farla Correttamente

Categorie

  • News (10)

Iscriviti alla nostra newsletter

    Folgore

    Folgore 2.0 è un’azienda specializzata nel settore dell’antincendio e della sicurezza sul lavoro di Frosinone, che da oltre un decennio opera nel Lazio e nel centro Italia.

    Chi siamo

    • Azienda
    • Certificzioni
    • Partnership
    • News & Articoli
    • Contatti

    Prodotti

    • Estintori
    • Idraulica
    • Tagliafuoco
    • Scarpe antinfortunistiche
    • Segnaletica
    • Gruppi di Pompaggio
    • Medicale
    • Defibrillatori
    • Rilevazione

    Servizi

    • Manutenzione Estintori
    • Manutenzione Tagliafuoco
    • Manutenzione Impianti Idrici
    • Manutenzione Impianti di rilevazione
    • Vigilanza e Sorveglianza Antincendio
    • Smaltimento

    Dove siamo

    Copyright © 2024 - FOLGORE 2.0 S.R.L. - P.iva: 03137710608 - C.F 03137710608 - Tutti i diritti sono riservati - Privacy - Note Legali - Dati Societari